Per l'assegnazione della tesi è necessario aver conseguito nella materia in cui si chiede la tesi un voto almeno superiore a 0,5 punti rispetto alla propria media.
Gli studenti intenzionati a discutere un elaborato finale in Istituzioni di Diritto Privato o Contratti e Responsabilità, debbono formulare la richiesta al Professore tramite il seguente formulario:
La tesi di laurea consiste generalmente nel commento a una sentenza o a una legge straniera. La scelta del caso o della legge da analizzare viene effettuata direttamente dal professore, tra gli argomenti scelti dallo studente tra quelli ammissibili.
Struttura della tesi:
Introduzione al problema giuridico: La tesi deve iniziare con una chiara esposizione del problema giuridico principale trattato dalla sentenza o dalla legge.
Analisi degli istituti giuridici: Successivamente, è necessario analizzare gli istituti giuridici coinvolti nel caso, limitandosi ai due piú rilevanti per la risoluzione del problema.
Esposizione della soluzione adottata: Si procederà con l'illustrazione della soluzione adottata nella sentenza o prevista dalla legge.
Valutazione critica: Infine, lo studente dovrà esprimere una valutazione argomentata della soluzione, specificando se la condivide o meno, motivando le ragioni della propria posizione.
Ricerca e fonti:
Per la redazione della tesi è fondamentale consultare testi giuridici scientifici e riviste accreditate, evitando fonti internet non autorevoli. È accettabile fare riferimento a riviste scientifiche open access, purché riconosciute dalla comunità accademica.
Fonti bibliografiche obbligatorie per la predisposizione della tesi di laurea
Nella fase di predisposizione dell'elebato finale, per ciascuno degli istituti giuridici da analizzare ( punto 2 della struttura della tesi), è obbligatorio consultare le seguenti opere, disponibili nelle biblioteche dell'Ateneo:
Enciclopedia del Diritto
Enciclopedia Giuridica Treccani
Novissimo Digesto Italiano
Digesto delle Discipline Privatistiche - Sezione Civile
È obbligatorio leggere la voce specifica relativa a ciascun istituto giuridico individuato nelle enciclopedie indicate.
2029464 DI VIRGILIO MICHELE
1963021 CECCOBELLI ILARIA
1963021 SIMONE CORSO
2006504 BURATTI SWAMI
2065248 D'ARCANGELO ANTONY
2030828 MANCINI DILETTA
2022754 CONTI FRANCESCO
1
1
1
1